Patologie del sistema viscerale

Mal di schiena
Il mal di schiena è un male frequente spesso causato da tensioni viscerali quali ad esempio sofferenze intestinali, renali, urogenitali.
Mal di testa
Il mal di testa spesso può essere causato da disfunzione peritoneale che è il tessuto che avvolge, protegge e sostiene gli organi della cavità addominale.
Reflusso gastroesofageo ed ernia iatale
Questo disturbo può essere trattato e curato tramite le tecninche dell’osteopatia effettuate sull’organo stesso.
Sintomatologie vagali: aritmie, nausea e vertigini
Il sistema viscerale è innervato dal decimo nervo cranico che agisce sulla maggior parte degli organi addominali: in particolare è presente a livello del cardias, dello stomaco e del duodeno. Una tensione a livello fasciale di questi organi può provocare uno stress al nervo vago che andrà in reazione determinando sintomatologie quali aritmie, nausea e capogiri.
Stipsi
L’osteopatia, agendo sulle anse intestinali, e sul grande intestino, può ripristinare una corretta peristalsi intestinale.
Problemi ginecologici: dismenorrea, amenorrea, endometriosi
Il sistema ligamentoso sospensorio dell’utero (legamento largo) può risultare fibrotico e provocare problematiche ginecologiche. L’osteopatia lavorando sul tessuto connettivo può ridare elasticità al tessuto e facilitarne le funzioni fisiologiche.
Inoltre l’apparato urogenitale è strettamente connesso all’osso sacro attraverso la fascia sacro-retto-genito-pubica per cui molte problematiche sacrali sono connesse a questo sistema.
Coxoartrosi
La coxoartrosi o artrosi dell’anca può essere causata da una iperpressione degli organi interni. Per cui fibrosi a livello della fascia renale, delle anse intestinali e del legamento largo dell’utero, possono creare una serie di tensioni che a causa di una convergenza anatomica, vanno a confluire nell’acetabolo il che provoca un’aumento di tessuto connettivo in quell’area andando a diminiure cosi l’elasticità del tessuto stesso e il suo nutrimento.
Apparato respiratorio: cervicalgia, cervicobrachialgia, bronchiti croniche, pleuriti
La fascia endotoracica è strettamente collegata alla fascia cervicale media per cui molte problematiche cervicali possono trovare risoluzione attraverso il trattamento di questa fascia. Inoltre anche patologie come le bronchiti croniche e le pleuriti possono essere trattate con tecniche viscerali che vanno a restituire la giusta fluidità ai tessuti.
Asma
Questa patologia risponde molto bene alle manipolazioni viscerali con alte probabilità di miglioramento e scomparsa sintomatologica.
Emorroidi
Le emorroidi sono causate spesso da una tensione a livello del fegato che si scarica sulla vena emorroidale. Di conseguenza, trattando il tessuto epatico e i suoi ligamenti, si diminuisce la pressione a livello della vena ottenendo sollievo sintomatico.
Colpo di frusta
Le forze di accelerazione e decelerazione che si verificano durante un incidente stradale vanno a scaricarsi sugli organi a maggior densità (fegato) per cui dopo un incidente è consigliato un controllo osteopatico per rimuovere il più velocemente possibile le varie catene lesionali che il corpo potrebbe aver creato.
Astenia
Questa patologia, oltre ad essere trattata con tecniche craniosacrali, risponde bene a trattamenti di motilità del fegato e dei reni perchè questi sono gli organi più energetici del nostro sistema. Con queste tecniche si va a risvegliare l’energia intrinseca propria di questi organi ridando al corpo la giusta vitalità
Sorry, the comment form is closed at this time.