aritmie cardiache da ernia iatale e reflusso gastroesofageo
17845
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-17845,single-format-standard,wp-theme-nouveau,wp-child-theme-nouveau-child,ajax_fade,page_not_loaded,,wpb-js-composer js-comp-ver-8.4.1,vc_responsive

Aritmie cardiache

Aritmie cardiache

aritmie cardiache osteopatia roma montesacro silvia vitale
Aritmie cardiache

Lo sapevi che…..

Se soffri di aritmie cardiache queste potrebbe essere causate da ernia iatale o da reflusso gastroesofageo?

Spiego le cause e i meccanismi fisiologici di queste aritmie cardiache partendo dalla base anatomica.

Il nervo vago regola i battiti cardiaci e innerva molti organi viscerali. Questo nervo ha l’importante compito di riportare le informazioni dai visceri al sistema nervoso centrale.

Questo va a resettare il sistema endocrino per rispondere adeguatamente allo stimolo ricevuto per riportare il sistema in equilibrio.

Come si può vedere dall’immagine, la piccola curvatura dello stomaco è altamente innervata dal nervo vago.

In caso di ernia, acidità e reflusso gastroesofageo il nervo vago viene messo in tensione.

Questa tensione porta ad una iperstimolazione del cuore che causa proprio le aritmie cardiache di cui stiamo indagando la causa.

In questi casi manipolazioni osteopatiche a livello viscerale possono aiutare ad allentare le tensioni del nervo vago.

Le cure osteopatiche viscerali mirate all’allentamento della tensione sul nervo vago vanno a diminuire la sintomatologia delle aritmie cardiache perché riducono l’iperstimolazione vagale del cuore.

Terapie osteopatiche a livello viscerale monitorate e in continua collaborazione  e scambio con il cardiologo di fiducia possono evitare interventi di ablazione cardiaca.

Ricordo sempre e tengo veramente a sottolineare che i trattamenti viscerali in ambito osteopatico sono delicati e non invasivi.

Testo a cura della Dott.ssa Silvia Vitale

Scopri di più sul sistema viscerale
Richiedi informazioni


    Accetto le condizioni sulla privacy Privacy Policy

    No Comments

    Sorry, the comment form is closed at this time.